La Croce Rossa Italiana Comitato di Cesenatico riconosce il ruolo dei Giovani, quali agenti di cambiamento, innovatori, ambasciatori interculturali, facilitatori alla pari, mobilitatori delle comunità e sostenitori dei vulnerabili. Il Comitato di Cesenatico ritiene che i Giovani (tutti i volontari CRI di età compresa tra i 14 e 32 anni) si caratterizzano per essere il presente dell’Associazione, prima ancora che il futuro, e sono attivi nel costruire e sostenere comunità che si basano sul rispetto e sulla solidarietà. L’azione dei Giovani CRI di Cesenatico si basa principalmente sulla prevenzione della salute e la promozione di stili di vita sani.
Educazione alla Sicurezza Stradale

Le attività per promuovere una cultura della sicurezza stradale fanno comprendere ai giovani i rischi della strada e come evitarli. Un incidente stradale grave può avere tante cause: distrazione, eccesso di velocità, un bicchiere di troppo. La fascia di età in cui si riscontrano più decessi resta quella dei giovani tra 20 e 24 anni, stando ai più recenti dati Istat. L’educazione alla sicurezza stradale si focalizza soprattutto sul target giovani e si articola in numerose attività di sensibilizzazione sui comportamenti a rischio legati alla guida.
Educazione alla sessualità
Le attività di educazione alla sessualità e prevenzione delle Infezioni Sessualmente Trasmissibili (IST) hanno l’obiettivo di promuovere stili di vita sani e sicuri, e di sviluppare una cultura fondata sulla conoscenza libera da pregiudizi e sulla non-discriminazione. Iniziative e tematiche cambiano a seconda del target da raggiungere, esteso a più fasce d’età. Motore dell’attività sono i Giovani della Croce Rossa, che si dedicano all’attività non solo nelle scuole e nei luoghi di aggregazione giovanile (locali, discoteche ecc.), ma anche nelle piazze, con un approccio sempre interattivo e coinvolgente.