Risposta alle emergenze
Il Comitato risponde alle situazioni di crisi e di emergenza, aumenta la resilienza della comunità, puntando sulla prevenzione e la preparazione in caso di calamità.

In caso di emergenza si attiva la Sala Operativa Locale CRI di Cesenatico, operativa 24 ore su 24 e 7 giorni su 7, con personale in turnazione per garantire la gestione delle informazioni, la reperibilità dei volontari e l’eventuale attivazione dei personale, mezzi e materiali.
La SOL è in contatto con la Sala Operativa Regionale per agevolare l’aggiornamento e lo scambio delle informazioni. Il Comitato di Cesenatico interviene anche a livello regionale tramite la Colonna Mobile Regionale dell’Emilia Romagna.
SALA OPERATIVA LOCALE CRI CESENATICO email: sol.cesenatico@emergenza.cri.it
Soccorsi speciali
Gli Operatori Polivalenti Salvataggio in Acqua OPSA, inquadrati nei Soccorsi Speciali della Croce Rossa italiana, si occupano della salvaguardia della vita umana in mare, acque interne e bacini delimitati.
Come tutti i Soccorsi Speciali della CRI gli Operatori Polivalenti Salvataggio in Acqua intervengono in maniera ausiliaria con la Guardia Costiera, la Guardia di Finanza, Carabinieri, Polizia di Stato, Vigili del Fuoco, Forze Armate e Polizia Locale per effettuare gli interventi operativi di volta in volta necessari nel campo del salvataggio in acqua con particolare riferimento alla ricerca e soccorso.
Il nucleo OPSA del Comitato di Cesenatico dispone di n.31 Operatori Polivalenti Salvataggio in Acqua. Nei fine settimana del periodo estivo svolge un pattugliamento attivo lungo il tratto di mare antistante la spiaggia di Cesenatico, al fine di garantire una rassicurante presenza per i turisti ed i cittadini che affollano la spiaggia.
Gli OPSA offrono un qualificato servizio di assistenza sanitaria in occasione di gare sportive e manifestazioni acquatiche.
OPEM
Il Comitato di Cesenatico conta sul contributo di 104 Volontari con qualifica di Operatore di Emergenza, certificazione riconosciuta dall’Agenzia Regionale di Protezione Civile dell’Emilia Romagna e dal Dipartimento Nazionale della Protezione Civile quale fondamentale requisito necessario per l’intervento degli operatori negli scenari di emergenza.
L’organico comprende due figure che hanno completato il percorso di alta formazione in coordinamento Locale, Provinciale e Regionale delle Attività di Emergenza.
I volontari hanno dimostrato nelle numerose occasioni di intervento in ambito di scenari di emergenza di potersi occupare con competenza e versatilità di diversi aspetti dell’assistenza alla popolazione coinvolta.
Con la stessa competenza e disponibilità i nostri Volontari svolgono le medesime attività anche nelle frequenti mareggiate e negli allagamenti che coinvolgono il territorio comunale.